Facebook Twitter Google+
Síguenos Conectando mundos

· Diritti senza frontiere ·

Oxfam Intermón Diritti senza frontiere

Traccia narrativa

Chen (nicaraguense), Gotzone (spagnola), Meriem (marocchina) e Anna (italiana) detestano che a ricreazione i loro compagni di classe occupino tutto lo spazio a disposizione per giocare alla partita di calcio. È una cosa davvero insopportabile...

Anche loro vogliono spazio per giocare, ma così non gliene resta quasi per niente. Poi c’è Meriem che muore dalla voglia di giocare a calcio: lei non aspetterebbe altro che mettersi a giocare con i compagni, ma quelli non glielo permettono... non è giusto!! Invece a Chen non piace per niente il calcio, ma non ha il coraggio di dirlo apertamente perché i ragazzi della sua classe riderebbero di lui.

Le relazioni di potere che si stabiliscono durante la ricreazione ci serviranno a conoscere storie o casi che si possono verificare in ciascuno dei paesi di provenienza.


Obiettivi

  • Costruire e sviluppare la propria identità: come siamo, come ci vedono gli altri
  • Affrontare l’alterità: il rispetto della differenza, il rispetto per l’altra persona
  • Riferirsi al contesto più vicino per individuare la disuguaglianza di genere: lavoro con le famiglie
  • Impegnarsi per un cambiamento verso una società ugualitaria
  • Imparare a gestire le emozioni nelle relazioni tra pari
  • Identificare, comprendere e smontare la costruzione culturale degli stereotipi di genere

Punti prioritari del programma di lavoro

  • Identificare ruoli e stereotipi per sottolineare l’uguaglianza dei diritti (lavoro riproduttivo, accesso delle donne alle professioni, occupazione e controllo dello spazio)
  • La costruzione sociale del genere attraverso i racconti
  • Storie familiari: individuare modelli

Contenuti

  • L’assertività
  • Il cameratismo
  • La suddivisione dei compiti a livello familiare
  • Generosità ed empatia
  • Storie familiari
  • La disuguaglianza
  • L’espressione delle emozioni attraverso il racconto

Prodotto finale

Uno spettacolo di marionette


Schema di lavoro

FASE CONTENUTI SETTIMANA ATTIVITÀ
1ª FASE

- Assertività, argomentazione

- Creatività

- Cameratismo

1ª SETTIMANA
  • Presentazione della classe: scelta di un nome e foto di gruppo
  • Discussione sulla storia
  • Elaborare una lista di giochi da fare a ricreazione e pensare a come potrebbe essere il vostro cortile ideale

FACOLTATIVO: fare un disegno individuale del proprio cortile ideale per poi costruire un murales in classe, mettendo insieme tutti i disegni

2ª SETTIMANA
  • Vedere le presentazioni degli altri gruppi partecipanti
  • Analisi e discussione a proposito delle idee per il cortile ideale proposte dagli altri
  • Discussione e conclusioni sulla storia di Gotzone
2ª FASE

-Suddivisione dei compiti in famiglia

- Generosità ed empatia

- Storie familiari

1ª SETTIMANA
  • Lettura e discussione circa le domande poste da Anna
  • Scaricare il questionario per le famiglie:
    “Faccende di casa: chi fa che cosa?”
2ª SETTIMANA
  • Commentare in classe i risultati della ricerca e contabilizzare i dati ottenuti, inserendoli sulla piattaforma on line

FACOLTATIVO: Rappresentare il finale dell’opera

3ª FASE

- Costruzione culturale degli stereotipi di genere

- La disuguaglianza

- Espressione delle emozioni attraverso i racconti

1ª SETTIMANA
  • Discussione in classe sul racconto di Chen
  • Costruzione di un racconto cooperativo
  • Costruire un personaggio e la sua personalità
  • Inserire sulla piattaforma on line il personaggio ideato, fornendo una descrizione della sua personalità
2ª SETTIMANA
  • Vedere i personaggi degli altri gruppi
  • Scegliere i personaggi per il proprio racconto, selezionandoli dalla piattaforma
  • Cominciare a costruire la storia in classe
3ª SETTIMANA
  • Proseguire nella trama e la costruzione dei personaggi
  • Scrivere il titolo dell’opera e un piccolo riassunto
4ª FASE - Il cambiamento verso una società ugualitaria 1ª SETTIMANA
  • Rappresentare la storia con le marionette
  • Registrare un video dello spettacolo di marionette e inserirlo sul blog
  • Salutare gli altri gruppi, spiegando ciò che si è imparato
  • Scaricare gli spettacoli realizzati dagli altri