Facebook Twitter Google+
Síguenos Conectando mundos

· Diritti senza frontiere ·

Oxfam Intermón Diritti senza frontiere

Traccia narrativa

I ragazzi e le ragazze di questa età devono affrontare per la prima volta delle scelte cruciali riguardo alla propria vita e al proprio futuro, rapportando le proprie aspettative a quelle della propria famiglia e del contesto scolastico. La paura di vivere sulla propria pelle la disuguaglianza, l’esclusione, la non appartenenza al gruppo dei pari genera emozioni e sentimenti che è importante far emergere.


Obiettivi operativi

  • Sviluppo della propria identità, tenendo in considerazione le aspettative e la libertà di scelta: che cosa voglio essere? che cosa ci si aspetta da me? come mi sento?...
  • Analizzare la disuguaglianza a partire dalla prospettiva di genere: analisi delle cause
  • Conoscere la storia e la lotta per i diritti delle donne nel contesto più vicino e nella società in genere
  • Affrontare l’alterità: il rispetto della differenza, il rispetto per l’altra persona
  • Impegnarsi per un cambiamento verso una società ugualitaria
  • Ricercare e incentivare attitudini e comportamenti volti a promuovere un cambiamento verso una società ugualitaria
  • Gestione delle emozioni

Punti prioritari del programma di lavoro

  • Ricercare sui media esempi di relazioni scorrette o disuguali in relazione al genere
  • Individuare le diverse forme di disuguaglianza e vedere che cosa possiamo fare per superarle
  • Assumere potere per essere come vogliamo essere
  • Vedere nel corso della storia come in passato si è lottato per i diritti di uguaglianza di genere
  • Porsi la domanda: “A che cosa mi voglio dedicare a livello lavorativo?”

Metodologia

Nella proposta dedicata ad alunni e alunne tra i 14 e i 17 anni si vuole affrontare la questione del genere a partire dall’analisi dei diversi mezzi di comunicazione.


Prodotto finale

Elaborazione di un annuncio pubblicitario o un manifesto sul tema affrontato 

Schema di lavoro

FASE CONTENUTI SETTIMANA ATTIVITÀ
1ª FASE

- Stereotipi e ruoli di genere

- Situazioni di vulnerabilità e disuguaglianza

- Faccende domestiche e lavoro riproduttivo

- Sentimento di appartenenza al gruppo
- Concezione di sé e autostima

1ª SETTIMANA
  • Lettura della storia
  • Presentazione della classe sulla piattaforma on line
  • Discussione a partire dalla storia
2ª SETTIMANA
  • Lettura delle presentazioni degli altri gruppi
  • LA STORIA DI PAOLA: cyberbullismo
  • VIDEO: “Comportarsi da femminuccia“
  • VIDEO: ”Essere un ometto”
  • Conclusioni della discussione
  • CLASSIFICAZIONE DEGLI STEREOTIPI
2ª FASE

- Stereotipi e ruoli di genere

- Situazioni di vulnerabilità e disuguaglianza: relazioni interpersonali e di coppia

- Disuguaglianza vs. uguaglianza nel lavoro

- Analisi delle professioni da una prospettiva di genere

- Concezione di sé e autostima
Empatia

1ª SETTIMANA
  • Lettura e discussione circa le conclusioni delle altre classi e le attività della settimana precedente
  • Vedere insieme il corto su WhatsApp e le coppie
  • GIOCO DEL BAROMETRO
  • LA LINEA ROSSA
  • Elaborare conclusioni e inserirle on line
2ª SETTIMANA
  • Lettura delle conclusioni delle altre classi
  • IL MONDO ALLA ROVESCIA: “Vengo per l’annuncio, signora”
  • GIOCO DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
  • Conclusioni sul gioco, da inserire sulla piattaforma
  • FACOLTATIVO: Diritti sul lavoro delle donne.
3ª FASE

- Analisi della pubblicità

- Stereotipi e ruoli di genere

- Esempi di campagne antipubblicitarie

- Testimonianze

1ª SETTIMANA
  • Lettura delle conclusioni della settimana precedente
  • Analisi delle campagne contropubblicitarie
  • Condivisione e discussione
2ª SETTIMANA
  • Analisi di annunci pubblicitari
  • Condivisione delle analisi
  • Inserire on line le conclusioni
3ª SETTIMANA
  • Lettura delle conclusioni sulle analisi del materiale pubblicitario
  • Creazione di un annuncio o manifesto
  • Inserire le conclusioni sulla piattaforma
4ª FASE

- Presentazione del proprio annuncio o manifesto

- Impegni presi a favore dell’uguaglianza di genere

1ª SETTIMANA
  • Scrivere gli impegni presi a favore dell’uguaglianza
  • Presentazione dell’annuncio o manifesto della campagna
  • Inserire sulla piattaforma il proprio annuncio o manifesto
  • Pianificare la diffusione dell’annuncio