Facebook Twitter Google+
Síguenos Conectando mundos

· Diritti senza frontiere ·

Oxfam Intermón Diritti senza frontiere

Traccia narrativa

Ana è la nuova ragazza arrivata da poco in classe. Presto conoscerà i suoi nuovi amici: Laia, Deeyah, Paola, Antonio, Ángel e Ya. La professoressa dà loro il compito di organizzare la festa dell’8 marzo, il giorno in cui si celebra la donna che lavora.
Con il pretesto della festa della donna, e a partire dalle circostanze personali e familiari dei personaggi, potremo analizzare gli stereotipi di genere, le relazioni interpersonali, il sentimento di appartenenza a un gruppo, i modelli familiari, i diritti della persona, l’autostima e la concezione di sé, la lotta per l’uguaglianza... tutti argomenti che è ancora più interessante e proficuo affrontare in una fase così delicata e cruciale dello sviluppo emozionale e del risveglio sessuale di ragazzi e ragazze.


Obiettivi operativi

  • Sviluppo della propria identità: aspettative, libertà di scelta...
  • Analizzare la disuguaglianza a partire dalla prospettiva di genere: analisi delle cause
  • Conoscere la storia e la lotta per i diritti delle donne nel contesto più vicino e nella società in genere
  • Affrontare l’alterità: il rispetto della differenza, il rispetto per l’altra persona
  • Impegnarsi per un cambiamento verso una società ugualitaria

Punti prioritari del programma di lavoro

A partire dai personaggi del racconto, si può lavorare su situazioni o casi reali avvenuti in classe. Si lavorerà sulla risoluzione dei conflitti, così come sulla dimensione emozionale:

  • Rispetto della libertà di scelta
  • Rispetto dell’altra persona, l’importanza di conoscere l’altro
  • Analisi delle relazioni interpersonali: piccoli atti di maschilismo più o meno inconsapevoli
  • Disuguaglianza di genere vs. uguaglianza
  • Strategie di riaffermazione: diritti della persona, autostima, capacità di argomentazione e capacità di dire NO
  • Necessità di appartenenza al gruppo

Prodotto finale

Celebrazione della festa dell’8 marzo


Schema di lavoro

FASE CONTENUTI SETTIMANA ATTIVITÀ
1ª FASE - La propria identità e il principio di alterità, il rispetto degli altri 1ª SETTIMANA
  • Lettura della storia
  • Presentazione della classe sulla piattaforma on line
  • Autoritratto
2ª SETTIMANA
  • Il cerchio
    Lettura delle presentazioni delle altre classi

Facoltativo: “Per essere membro della commissione…”

2ª FASE

- Autostima e concezione di sé

- Individuazione delle disuguaglianze causate dal genere

- Stereotipi di genere

1ª SETTIMANA
  • Video sugli stereotipi: “Comportarsi da femminuccia“ ”Essere un ometto”
  • Conclusioni della discussione
2ª SETTIMANA
  • Gioco delle sedie/gioco delle posizioni
  • Lettura delle conclusioni delle altre classi circa l’attività della settimana precedente

Facoltativo: Video-forum

3ª FASE

- Stereotipi di genere

- Appartenenza al gruppo

- Lotta per l’uguaglianza

1ª SETTIMANA
  • Video: micromaschilismi e nuove forme di mascolinità
  • Discussione
  • Prima bozza del programma di attività per l’8 marzo
2ª SETTIMANA
  • Video: testimonianze di donne
  • Analisi attraverso le schede
  • Facoltativo: Testimonianze di donne vicino a noi
3ª SETTIMANA
  • Gioco di simulazione/dilemmi morali
  • E tu che cosa faresti?
    • Il caso di Carlos
    • Il caso di Yolanda
    • Inserire on line le conclusioni
  • Programma di attività per l’8 marzo
4ª FASE - Impegni presi e diffusione 1ª SETTIMANA
  • Testo con gli impegni presi
  • Testo per il blog

Facoltativo: Questionario vero/falso