Il racconto gira intorno alla storia di Malala. In un primo momento, suo padre Ziauddin ce la presenterà senza rivelare la sua identità. Ci racconterà della nascita della figlia e ci spiegherà come vengono viste le bambine nella cultura pashtun. Ci parlerà anche di alcuni aspetti della prima infanzia di Malala, dell’importanza dell’educazione (lui stesso è maestro) e della situazione che li ha costretti a fuggire dal Pakistan. Questo racconto ci offrirà l’occasione per riflettere sullo sviluppo della propria identità, anche in rapporto a come ci vedono gli altri, affrontando i temi della lotta per l’educazione delle bambine, la lotta per i diritti delle donne, ecc.
Nella seconda fase Malala si presenterà in prima persona e, con il suo aiuto, identificheremo gli stereotipi di genere, analizzeremo le questioni del lavoro riproduttivo e dell’accesso delle donne alle professioni, conducendo anche un lavoro più introspettivo sullo sviluppo della concezione di sé e dell’autostima. Tutto ciò combinando la prospettiva globale con quella locale.
Nella terza fase compariranno assieme a Malala due sue amiche: Alice, di Birmingham (città di accoglienza di Malala e della sua famiglia), e un’amica pachistana, Moniba. Attraverso le loro storie amplieremo la nostra indagine a diversi contesti, a partire da testimonianze che vanno dal livello locale a quello globale. Si lavorerà sulla canzone dell’ONU sulle donne, per poi creare una nuova canzone.
Creare e cantare una canzone
FASE | CONTENUTI | SETTIMANA | ATTIVITÀ |
1ª FASE |
- La propria identità: come siamo, come ci vedono - Rispetto della differenza, rispetto per l’altra persona |
1ª SETTIMANA |
|
2ª SETTIMANA |
|
||
2ª FASE |
- Suddivisione dei compiti in famiglia - L’accesso delle donne alle professioni: la lotta per l’uguaglianza - Autostima e riconoscimento - Capacità di apprendimento |
1ª SETTIMANA |
|
2ª SETTIMANA |
FACOLTATIVO: Nadia Ghulam: “Non voglio essere donna in Afghanistan” |
||
3ª FASE |
- Lettura e comprensione del testo, argomentazione, capacità di sintesi - Espressione artistica - Analisi critica e presa di posizione - Il valore dell’amicizia |
1ª SETTIMANA |
|
2ª SETTIMANA |
FACOLTATIVO: tradurre il testo della canzone, analizzarla e cantarla
FACOLTATIVO: vedere insieme video di testimonianze e scoprire la storia di donne che lottano per l’uguaglianza |
||
3ª SETTIMANA |
|
||
4ª FASE |
- Espressione artistica - Pensiero critico - Capacità di negoziazione |
1ª SETTIMANA |
FACOLTATIVO: registrare la canzone, inserirvi i sottotitoli e pubblicarla nel “murales” |